Skip to content

Un direttore e un coordinatore al servizio degli associati

Torna agli articoli

L’Associazione si dota di due figure chiave del potenziamento organizzativo in atto

Il Consiglio Direttivo ha nominato Maurizio Scordino e Agostino Villa, rispettivamente direttore e coordinatore delle sedi locali. Riportiamo, di seguito, il saluto che i due volontari – che come tali opereranno a totale titolo gratuito – hanno voluto dedicare a tutti i soci.

Buongiorno a tutti,

a seguito della nomina a direttore dell’associazione e coordinatore delle sedi locali conferiteci dal Consiglio Direttivo – che ringraziamo per la fiducia – in via sperimentale fino al prossimo 30 novembre, vorremmo spiegarvi sinteticamente e nel concreto quale sarà il nostro ruolo e le motivazioni che lo hanno reso necessario.

Va detto, innanzitutto che, come credo vi siate accorti, grazie al contributo di tutti quanti (e di alcuni in particolare) la nostra Associazione sta crescendo – volendo citare soltanto i passaggi più importanti – in diretta proporzione agli impegni intrapresi a livello istituzionale, ai progetti presentati e finanziati in maniera cospicua da Enti e Fondazioni esterne, oltre che al ruolo di coordinamento delle altre Associazioni Parkinson piemontesi derivato dall’accordo di Novi Ligure del 2024.

Questi eventi positivi, tuttavia, se da un lato hanno comportato il riconoscimento totale della nostra utilità sociale e dell’autorevolezza in materia di Parkinson da parte di Regione, Comune capoluogo, Asl e Azienda ospedaliera, dall’altro hanno reso ancora più gravosa e impegnativa la gestione del nostro apparato organizzativo interno. Un carico di lavoro a dir poco enorme, poiché gravante quasi per intero sulla Presidente e, in buona parte, sul sottoscritto.

In questi mesi, infatti, abbiamo visto realizzarsi il conferimento di postazioni ospedaliere che ci consentiranno di intercettare – purtroppo – nuove persone affette dalla nostra malattia, offrendo loro come agli attuali associati informazione e assistenza. Abbiamo ricevuto mandato dall’Azienda Ospedaliera – impressionata positivamente dalla mostra sul PK e dai convegni scientifici che abbiamo realizzato nel corso dell’ultimo biennio – di contribuire all’ideazione di iniziative relative al festival delle Medical Humanties che si terrà a cura dell’AO stessa, ad Alessandria, in autunno. Abbiamo ottenuto spazi di promozione su Rai3 Regione e, a breve, su Radio1 Rai. Il tutto proseguendo, comunque, nell’assicurare a tutti noi le molteplici attività terapeutiche e para terapeutiche svolte presso le sedi locali. Tutti motivi di grandissimo orgoglio, ovviamente, eppure di responsabile preoccupazione da parte del Gruppo dirigente.

Come è facile comprendere, infatti, non può sfuggire che per poter continuare a garantire tutto ciò nel tempo – come peraltro è stato indicato e realizzato nell’organigramma che ci è stato richiesto dalla Fondazione Social, finanziatrice del progetto di potenziamento in atto – occorre dotarsi di una vera e propria organizzazione del lavoro.

Un impegno già in atto a cura della dirigenza (Presidente e C.D.), che si concluderà a breve, quando saranno individuati tra gli associati, coloro cui verrà chiesto di contraccambiare con l’Associazione un po’ dei benefici finora ricevuti, assolvendo a compiti specifici di supporto indispensabili a proseguire in maniera duratura nell’impegno verso chi soffre della malattia di PK.

Il nostro compito, pertanto, sarà quello di rendere esecutivo questo impegno determinato dal C.D. rapportandoci a queste nuove figure e supportandole nella loro attività, facendo il direttore da riferimento e interlocutore diretto – anche degli altri soci in generale – che a lui dovranno appunto rivolgersi per qualsiasi esigenza, richiesta, o difficoltà che se non immediatamente risolvibile, sarà sua esclusiva cura rappresentare alla Presidente e al Consiglio più in generale.

I rapporti con le sezioni locali (compresa Alessandria) saranno invece tenuti col coordinatore, cui ogni referente locale dovrà fare riferimento per rappresentare esigenze e proporre iniziative, che il coordinatore stesso sottoporrà al vaglio del Consiglio Direttivo. Ad eventuale approvazione avvenuta, esclusivamente la Presidente in qualità (anche) di responsabile amministrativo dell’associazione, provvederà a prendere i contatti con le strutture e le persone (quand’anche indicate dal referente locale), titolari delle attività in parola, per definirne tutti gli aspetti commerciali e contrattuali.

Nell’augurare a tutti il meglio possibile, vi salutiamo cordialmente.

MS e AV

^^^^

Maurizio Scordino

comunicazione@parkinsonalessandria.it

333 5943490 (entro le ore 19.00)

Agostino Villa

villa.agostino@gmail.com

338 4602496 (entro le ore 19.00)